La parola 'stoma' deriva dal greco e significa 'bocca'. Essa indica un orifizio nel corpo.
Ogni anno migliaia di persone vengono sottoposte a un intervento chirurgico di stomia. Per alcuni, l'intervento è una procedura salvavita. Per altri viene eseguito per una malattia intestinale, un infortunio o per correggere un difetto alla nascita.
Negli ultimi anni le procedure chirurgiche sono molto migliorate e molti interventi di stomia oggi sono temporanei invece che permanenti.
Che cos'è una colostomia?
Una colostomia è un orifizio creato chirurgicamente all'altezza dell'intestino crasso. L'intestino viene fatto passare attraverso la parete addominale e viene suturato alla pelle.
Come si presenta una colostomia?
Lo stoma si presenta rosso e umido ed è privo di terminazioni nervose, per cui insensibile.
In che punto viene praticata la colostomia?
Una colostomia può essere confezionata a qualsiasi altezza dell'intestino crasso, benché le sedi di colostomia più comuni siano il sigma e il colon trasverso. L'esatta posizione dipende dal motivo medico dell'intervento chirurgico a cui si viene sottoposti.
Come funziona una colostomia?
La colostomia ha il compito di deviare il flusso delle feci. La loro fuoriuscita, il loro volume e la loro consistenza sono soggettive e dipendono in parte dalla posizione della colostomia e in parte dall’alimentazione.
Che cos'è una sacca per colostomia?
Una sacca per colostomia è una sacca chiusa in cui si raccolgono le feci provenienti dal colon, le persone colostomizzate possono tuttavia utilizzare anche le sacche aperte.
Che cos'è una ileostomia?
Una ileostomia è un orifizio creato chirurgicamente all'altezza dell'intestino tenue, noto come "ileo".
Come si presenta una ileostomia?
Lo stoma è rosso e umido ed è privo di terminazioni nervose, per cui insensibile.
In che punto viene praticata la ileostomia?
Nella maggior parte dei casi il chirurgo crea la stomia nella parte terminale dell'ileo (il tratto finale dell'intestino tenue). L'ileo viene fatto passare attraverso la parete addominale, quindi viene estroflesso (ovvero rovesciato verso l'esterno) fino a formare un orifizio d'uscita e infine suturato alla pelle.
Come funziona una ileostomia?
Il ruolo dell'ileostomia è quello di deviare il flusso fecale; il volume e la consistenza del flusso variano a seconda della posizione della stomia all'interno dell'intestino tenue.
Che cos'è una sacca per ileostomia?
È una sacca aperta destinata a raccogliere le feci espulse dall'intestino tenue.
Che cos'è un'urostomia?
Un'urostomia è una deviazione dell'urina creata chirurgicamente. Ad esempio, è possibile realizzare un'urostomia quando viene rimossa la vescica ed è necessario creare un nuovo sistema per la raccolta e il passaggio dell'urina del paziente.
Come si presenta un'urostomia?
Lo stoma è rosso e umido ed è privo di terminazioni nervose, per cui insensibile.
Come viene creata un'urostomia?
Il chirurgo utilizza un pezzo dell'intestino tenue per formare un nuovo canale attraverso il quale far passare l'urina. Gli ureteri sono collegati a un'estremità del canale, mentre l'altra estremità viene portata attraverso un'apertura nella parete addominale.
Come funziona un'urostomia?
L'urostomia viene utilizzata per espellere l'urina dal corpo.
Che cos'è una sacca per urostomia?
Una sacca per urostomia raccoglie continuamente l'urina dall'urostomia.
Sai cosa stai cercando? Ecco un menu di accesso rapido alle nostre pagine web più visitate. Basta un clic per andare direttamente all'argomento desiderato.
Siamo a tua disposizione per rispondere a eventuali domande sui prodotti Dansac o sul loro utilizzo.
Le informazioni fornite nel presente documento non costituiscono un parere medico, pertanto è opportuno rivolgersi al proprio medico curante o ad altro operatore sanitario. Le presenti informazioni non devono essere utilizzate durante le emergenze. In caso di emergenza, consultare immediatamente un medico.
Copyright 2020 Dansac. Tutti i diritti riservati.
Dichiarazione di copyright | Politica sulla riservatezza | Gestione dei cookie
I dispositivi medici venduti nell’UE sono contrassegnati con uno dei seguenti simboli, a seconda dei casi
Usiamo cookie sul nostro sito Web. Per avere maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come modificare le impostazioni sui cookie nel caso in cui non desideri i cookie sul Suo computer, consulti la nostra Informativa sulla privacy. Continuando a usare il presente sito, Lei acconsente al nostro uso dei cookie in conformità alla nostra Informativa sulla privacy per il sito Web.
Rifiutando esplicitamente, Dansac.com non salverà le preferenze personali dell'utente per una migliore esperienza di navigazione.
Per impedire al sito di salvare le proprie preferenze, fare clic su Conferma.
ConfermaLoading content...
MediaModalLoadingErrorMessage